unipiVPN
L'Università di Pisa mette a disposizione una connessione sicura alla rete di Ateneo da ogni postazione connessa ad Internet da remoto (da casa, dall’estero ecc.).
Questa connessione è principalmente finalizzata alla consultazione da remoto delle risorse elettroniche di ateneo (riviste, banche dati, e-book) da parte di tutti gli utenti in possesso di credenziali di Ateneo, tramite il servizio https://vpn.unipi.it.
Per ulteriori informazioni sull'installazione e la configurazione del servizio VPN cliccare qui.
SVL-unipi
Lo Spazio Virtuale di Lavoro è una suite di servizi pensata per gli utenti della Formazione e Ricerca dell'Università di Pisa. Tutte le necessarie informazioni sono disponibili sul portale del dominio for.unipi.it.
Per richiedere il servizio cliccare qui.
VPN Amministrazione Centrale
Per i sistemi operativi Microsoft Windows può essere utilizzato il client OpenVPN scaricabile dal seguente sito:
Per i sistemi operativi Mac OsX si può utilizzare il client Tunnelblick liberamente scaricabile dal sito:
http://code.google.com/p/tunnelblick/
Una volta installato il client deve essere configurato. Seguire le istruzioni fornite dal sito del produttore del client o dal client stesso.
Il pacchetto, inviato in formato ZIP, contiene:
- il file di configurazione (VpmAmmCentr.ovpn) da inserire nel path di configurazione del client
- il certificato della Certification Authority SERRA (caAC.crt)
- il certificato client (clientAC.crt - unico per tutti i client)
- la "Private Key" client (clientAC.key - unica per tutti i client)
La connessione al server avviene in forma criptata tramite l'utilizzo di un certificato client.
Lo stesso client, per il periodo in cui resterà collegato, sarà di fatto "isolato" dalla rete originaria (tramite la modifica del default gateway).
Ciò significa che, durante il periodo di connessione alla VPN, per la navigazione Internet è necessario utilizzare il server Proxy dell'Amministrazione Centrale (istruzioni configurazione proxy).